martedì 8 aprile 2008

Fucile semiautomatico "Garand M1"



  • Lunghezza 110 cm
  • Peso 4.4 kg
  • Calibro 0.30 inch (7.62 mm)
  • Caricatore clip da 8 colpi
  • Velocità di uscita 850 metri al secondo
  • Frequenza di fuoco Solo semiautomatico


Caratteristiche


È sottile e ben bilanciato, il calibro è .30 pollici (7.62x63 mm), mentre 06 si riferisce all'anno di adozione della munizione in quel calibro (1906) ha una lunghezza di 110,7 cm, pesa 4,3 kg, il caricatore bifilare contiene 8 cartucce, il proiettile ha una velocità iniziale di 855 m/sec. Gli accessori principali sono la baionetta e un tromboncino lancia bombe che si innestano sulla canna.
Un problema minore derivava dal fatto che, esauriti i colpi, il fucile emetteva un forte rumore metallico, dovuto all'espulsione del clip, lasciando intendere al nemico che il fucile andava ricaricato.
Il fucile, inoltre, a dispetto di quanto riportato in molte descrizioni, poteva essere ricaricato anche qualora non si fossero terminate tutte le cartucce, con un processo un po' macchinoso ma abbastanza celere.
L'M1 Garand, il cui nome originale in produzione era United States Rifle, Caliber .30, M1, è stato il primo fucile militare semiautomatico a presa di gas (ovvero con i gas di sparo che vengono recuperati per riarmare l'otturatore e ricaricare) ad essere consegnato in servizio per la fanteria americana. Andò a rimpiazzare ufficialmente lo Springfield M1903 come fucile d'ordinanza standard nel 1936, e a sua volta venne sostituito dall'M14 (derivato dall'M1) nel 1957. Il fucile M1 è stato usato massicciamente nella seconda guerra mondiale, nella guerra di Corea e, più limitatamente, nella guerra del Vietnam. Divenuto il fucile d'ordinanza del soldato americano, diede ottima prova in tutti i teatri di guerra e si guadagnanò la fama di arma efficiente, robusta e precisa. Non era comunque esente da difetti: il caricatore conteneva solo 8 colpi e il sistema di caricamento dall'alto, tipo Mannlicher, era criticabile e talvolta fonte di inconvenienti.
La gran parte degli M1 prodotti furono consegnati alle truppe americane, sebbene molti vennero prestati ad altre nazioni e ricamerati, nel dopoguerra, nel calibro 7.62x51; oggi è utilizzato da diversi drill teams ed è un'arma da fuoco civile molto popolare.
Il termine "Garand" viene pronunciato alternativamente [gûr-ǎnd'] o [gâr'-ənd], tuttavia i discendenti e gli amici stretti di John Garand, il progettista, generalmente si trovano d'accordo sulla seconda versione.
Storia del fucile “Garand M1”
L'M1 venne progettato da John Garand, della Springfield Armory, nel 1924, ed affinato durante gli anni '20 e '30. Sebbene facesse parte della dotazione ufficiale già dal 1932, non entrò in servizio fino al 1936, e solo grazie a una decisione del Generale Douglas MacArthur. Il primo modello di produzione venne testato con successo il 21 luglio 1937 .
Anche se l' M1 garand sostituì lo Springfield 1903, quest' ultimo non scomparì completamente dall' armamento militare americano, principalmente perché veniva usato come ottimo fucile di precisione, per la sua robustezza e potenza.
Attualmente il Garand viene utilizzato in USA solo da un reggimento di montagna dell'esercito.In altri paesi più poveri il Garand viene utilizzato anche nelle versioni ricalibrate in 7,62x51mm.

Nessun commento: