martedì 8 aprile 2008

Gli anni 60 - eventi invenzioni e scoperte

Gli anni 60

Eventi, invenzioni e scoperte

Nel mondo

1960

Ottaviano inventa il ciclomotore

1961

  • La concessione dell'indipendenza all'Algeria da parte della Francia provoca un tentato colpo di stato organizzato dai generali ultranazionalisti ma che viene stroncato senza pietà dal presidente Charles De Gaulle.
  • Il 20 gennaio John Fitzgerald Kennedy diviene il 35° Presidente americano. Con i suoi 43 anni è il secondo più giovane inquilino della Casa Bianca e propone le ambiziose sfide della "nuova frontiera" che conquistano gli americani.

Kennedy e Khruščёv furono i protagonisti della guerra fredda e poi della distensione che caratterizzò gli anni sessanta

Kennedy e Khruščёv furono i protagonisti della guerra fredda e poi della distensione che caratterizzò gli anni sessanta

1962

Papa Giovanni XXIII, fu uno dei protagonisti più amati negli anni Sessanta

Papa Giovanni XXIII, fu uno dei protagonisti più amati negli anni Sessanta

1963

1964

1965

1966

1967

1968

1969

Italia

1960

1961

1962

1963

  • La riforma Gentile rivoluziona la scuola italiana: viene istituita la scuola media di tre anni, al posto del vecchio Ginnasio che ne prevedeva cinque. Un successivo decreto, prolunga fino a 14 anni, l'obbligo scolastico.
  • Il 9 ottobre, un'enorme frana fa traboccare il bacino della diga del Vajont, la cui enorme ondata distrugge Longarone e altri paesi della valle. Muoiono 2000 persone. Si parlerà di disastro annunciato, in quanto la pericolosità geologica della zona era a conoscenza della ditta costruttrice.

1964

L'inaugurazione dell'Autostrada del Sole

L'inaugurazione dell'Autostrada del Sole

1965

1966

1967

1968

Un corteo studentesco del Sessantotto

Un corteo studentesco del Sessantotto

1969Al XII congresso del PCI emerge il dissenso del gruppo che si riunisce intorno alla rivista "Il Manifesto", vicina ai sessantottini, che abbandonerà il partito a novembre.

Società TelevisionePer un'ordinanza della Corte di Cassazione viene inaugurato nel 1961 il secondo programma, che in futuro assumerà il nome di RaiDue. La rete è controllata dal PSI, e il suo scopo è appunto quello di aumentare il pluralismo nel panorama televisivo italiano.

MusicaI Beatles raggiungono livelli di celebrità incredibile tra i giovani. La loro musica lancia nuove mode e costumi, come ad esempio l'interesse occidentale per la cultura indiana.

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Giuseppe Saragat

E’ stato il quinto presidente della Repubblica Italiana. Eletto dal 1964 al 1971, successore di Antonio Segni(1962-1964).

Giuseppe Saragat




Gruppi e cantanti negli anni sessanta





Bob Dylan

Vai a: Navigazione, cerca

Bob Dylan - alias di Robert Allen Zimmerman - (Duluth, Minnesota, 24 maggio 1941) è un musicista, compositore, cantante e poeta statunitense.

Considerato il naturale erede di Woody Guthrie, Dylan ha scritto innumerevoli canzoni, ballate e talking blues: molti suoi successi sono entrati a far parte dell'immaginario collettivo di più generazioni (Blowin' in the Wind, My Back Pages, Chimes of Freedom, Song to Woody, Desolation Row o Mr Tambourine Man, per citarne solo alcune). Ha sempre rifiutato ogni tipo di etichetta che per lui è stata coniata, ma per molti suoi ammiratori è stato a lungo un paladino dei reietti e dei diseredati; per altri - e per la critica ufficiale e underground - semplicemente una rockstar.

Novembre 1963, concerto alla St. Lawrence University

Novembre 1963, concerto alla St. Lawrence University

Dylan - che nel 2004 ha dato alle stampe la prima parte della sua trilogia autobiografica: Chronicles - Volume 1 - è anche attore, regista cinematografico e autore di colonne sonore. Secondo la prestigiosa rivista musicale Rolling Stone - che ha chiamato a giudicarle centosettantadue fra rockstar, produttori e critici discografici - la sua canzone Like a Rolling Stone è la migliore fra le principali 500 di tutti i tempi.

The Beatles

I Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, originario di Liverpool e in attività dal 1962 al 1970. Hanno segnato un'epoca non solo nella musica ma anche nel costume, nella moda e nella moderna pop art[2].

Considerati uno dei maggiori fenomeni della musica contemporanea, a distanza di vari decenni dal loro scioglimento ufficiale - e dopo la morte di due dei quattro componenti - i Beatles contano ancora su un vasto seguito. I loro lavori sono regolarmente commercializzati in versione digitale, ed arricchiti dal recupero di materiale inedito. Secondo la EMI, la casa discografica che tra il 1986 e il 1987 ne ha recuperato i diritti, le riedizioni dei loro dischi hanno venduto oltre un miliardo di copie[3].Per la rivista Rolling Stone, i Beatles rappresentano il gruppo musicale più importante ed influente del XX secolo [4]

The Beach Boys

I Beach Boys sono un celebre gruppo musicale pop statunitense degli anni '60 nato a Hawthorne, California.

Sono considerati il gruppo più rappresentativo del sottogenere noto come Surf, una forma di rock'n'roll/pop associata, nell'immaginario collettivo, alla vita balneare sulle spiagge assolate della California. Hanno inciso decine di singoli di successo; alcuni di essi sono considerati classici della musica leggera di tutti i tempi e sono quasi paragonabili, per popolarità, ai più noti brani firmati da Lennon/McCartney per i Beatles o da Jagger/Richards per i Rolling Stones (fra tutti si possono citare Surfin' U.S.A. e California Girls).

The Rolling Stones

I Rolling Stones sono una tra le più importanti band ed espressione del rock, ovvero di quel genere musicale che è l'evoluzione del rock & roll anni ' 50, rivisitato da loro in chiave più dura con ritmi lascivi e canto aggressivo, il tutto condito da penetranti dosi di sesso e dalla celebrazione delle droghe pesanti. Per il loro essere trasgressivi furono chiamati i "brutti, sporchi e cattivi" e contrapposti ai più rassicuranti Beatles ( Anche se tale contrapposizione fu creata spesso dagli stessi Rolling Stones che si comportavano in modo volutamente antitetico rispetto ai Beatles , creando così un modello alternativo ad uso e consumo della stampa musicale ). I Rolling Stones sono stati, e sono tuttora, una autentica pietra miliare nell'evoluzione della musica del novecento, portando sotto i riflettori il malcontento e di conseguenza la protesta di intere generazioni, incarnando cosi' il travagliato spirito dei grandi bluesman del passato e scegliendo una frase di una canzone di uno di questi (Muddy Waters) come nome del loro gruppo.

Nomadi

I Nomadi sono un gruppo musicale rock italiano fondato nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti, dal cantante Augusto Daolio e dal batterista Leonardo Manfredini.La band, tuttora presente sulla scena musicale, ha pubblicato un totale di 55 album tra dischi in studio, dal vivo e raccolte varie lungo il corso dei suoi 45 anni di storia, divenendo una delle principali realtà della musica italiana.

The Who

The Who è uno storico gruppo musicale rock inglese originario di Londra, considerato uno dei maggiori gruppi rock'n'roll di tutti i tempi.[6] Le prime apparizioni dal vivo degli Who risalgono al 1964,[7] con quella che è considerata la storica line up del gruppo: Pete Townshend (chitarrista e autore della maggior parte delle canzoni), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (batteria). Dopo un breve periodo da portabandiera del movimento Mod inglese, gli Who raggiungono il successo nel 1965, con l'uscita dell'album My Generation, il cui omonimo brano si dimostra essere un successo, nonché uno dei pezzi ancor oggi più conosciuti e rappresentativi della band.

The Doors

The Doors sono stati un gruppo musicale rock statunitense, fondato nel 1965 da Jim Morrison (cantante), Ray Manzarek (tastierista), Robby Krieger (chitarrista) e John Densmore (batterista), e scioltosi definitivamente nel 1973, due anni dopo la morte di Morrison. Sono considerati fra i gruppi più influenti della musica rock, alla quale hanno unito con successo elementi blues, psichedelici, pop e jazz. Molti dei loro brani, come Light My Fire e Riders on the Storm, sono considerati dei classici assoluti e sono stati reinterpretati da numerosi artisti delle generazioni successive.

Pink Floyd

I Pink Floyd sono una rockband inglese formatasi nella seconda metà degli anni sessanta che, nel corso di una lunga e travagliata carriera, è riuscita a riscrivere le tendenze musicali della propria epoca e diventare uno dei gruppi più importanti della storia del rock.

Impegnati in un primo periodo in un'assidua ricerca di sonorità psichedeliche e sperimentazioni elettroniche (ne è massimo esempio The Piper at the Gates of Dawn, edito nel 1967), raggiunsero in seguito il successo mondiale grazie a hit-single quali Wish You Were Here e Money, e concept-album quali The Dark Side of the Moon e The Wall. Sono anche considerati tra i più grandi artisti di rock progressivo di sempre assieme agli Yes, King Crimson, Emerson, Lake and Palmer e Genesis.Il gruppo è nato a Cambridge nel 1965 al politecnico di architettura,

Jimi Hendrix

Vai a: Navigazione, cerca

James Marshall (Jimi) Hendrix (Seattle, 27 novembre 1942Londra, 18 settembre 1970) è stato un chitarrista e cantante statunitense. È considerato uno dei più grandi chitarristi della storia della musica, oltre che uno dei maggiori innovatori nell'ambito della chitarra elettrica: durante la sua parabola artistica, tanto breve quanto intensa, si è reso precursore di molte strutture e del sound di quelle che sarebbero state le future evoluzioni del rock (come ad esempio l'hard rock) creando un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, rock and roll, psichedelia e funky.

Secondo la classifica stilata nel 2003 dal Rolling Stone Magazine è lui il più grande chitarrista di tutti i tempi.

La sua esibizione in chiusura del festival di Woodstock del 1969 è divenuta un vero e proprio simbolo: l'immagine del chitarrista che, con dissacrante visionarietà artistica, suona l'inno nazionale americano in modo provocatoriamente distorto è entrata di prepotenza nell'immaginario collettivo musicale come uno dei punti di svolta nella storia del rock.

Hendrix è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1992.

Lucio Battisti

Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantautore italiano. È considerato uno dei massimi autori ed interpreti nella storia della musica leggera italiana.

La sua produzione ha rappresentato una svolta decisiva nel pop e nel rock italiani: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica (intesa come susseguirsi di strofa - ritornello - strofa - inciso - finale).

Scorpions

Gli Scorpions sono un gruppo hard & heavy tedesco fondato nel 1965 nella città di Hannover dal chitarrista Rudolf Schenker.

Influenzati largamente dall'atmosfera degli anni sessanta, gli Scorpions rimasero famosi per le tracce Rock You Like a Hurricane, Wind of Change, No One Like You e Still Loving You ed altre che divennero un importante punto di riferimento per le successive band di questo genere musicale.

La band vendette in oltre quarant'anni di storia più di 75 milioni di dischi nel mondo[7] ed è considerata come una delle maggiori realtà musicali della storia musicale tedesca e mondiale per il genere hard & heavy.

Pooh

I Pooh sono un gruppo musicale pop e musica leggera italiano, tra i più popolari del paese.

Attenendosi al facile ascolto, il gruppo ha prodotto canzoni e brani pop di grande successo, pur venendo sempre contrastato da una nutrita schiera di detrattori. Il complesso vanta in ogni caso innegabili qualità da parte dei suoi componenti: buone qualità vocali e di strumentisti, un'estrema professionalità e un proficuo dialogo tra i vari componenti. Infatti, nel complesso è stato possibile soddisfare le diverse esigenze ed aspettative da parte dei quattro singoli elementi, il che ha garantito longevità discografica e stabilità nella formazione.

Simon and Garfunkel

Simon and Garfunkel sono stati un popolare duo di musica pop-rock e folk statunitense, costituito da Paul Simon (Newark, New Jersey 13 ottobre 1941) e Art Garfunkel (Forest Hills, New York 5 novembre 1941). Dopo il loro primo grande successo (The Sound of Silence, 1965) divennero fra i più famosi artisti musicali degli anni sessanta.
Alcune delle loro canzoni (The Sound of Silence, The Boxer, Mrs. Robinson, Bridge over Troubled Water) sono veri e propri classici della musica leggera. Il duo ha ricevuto innumerevoli premi Grammy ed è citato nella Rock and Roll Hall of Fame.

Elvis Presley

Elvis Aron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935Memphis, 16 agosto 1977) è stato un cantante, chitarrista e attore statunitense. È stato uno dei più celebri musicisti rock and roll e rockabilly di tutti i tempi, tanto da essere soprannominato Il Re del Rock and Roll o anche solo Il Re (The King in lingua inglese).

La sua presenza scenica, pressoché inimitabile se non da pochi eletti come i Beatles, Freddie Mercury, Michael Jackson o Frank Sinatra, ha avuto un impatto sulla cultura statunitense e mondiale senza precedenti. Molto stimato da fan e critici, come altre personalità dello star system del suo tempo - da Marilyn Monroe ai Beatles - ha saputo andare oltre l'arte che rappresentava, quella musicale, finendo per diventare una vera e propria icona della cultura pop del XX secolo.

Nessun commento: